Wanderer

Menu
  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Libri e CD/DVD
  • Varia

Ultimi posts

Macerata Opera Festival 2022 : un nuovo corso

Oro musicale e piombo scenico

Vorrei pianger, ma non posso… Storia di una Lucia di oggi

Opportunità da favola per una rifugiata

I Puritani sono tornati a Roma con elevata raffinatezza musicale

Wanderer
⋄
Editoriali
⋄
Tempi cupi

Edito inverno 2022

Tempi cupi

Guy Cherqui e David Verdier — 3 Marzo 2022

In un momento in cui l'Europa – la nostra Europa – è di nuovo teatro di un conflitto armato, che ci lascia attoniti e in uno stato di profonda tristezza e grande sgomento, il formidabile e universale umanesimo dell'arte sembra essere l'unica risposta. Ma umanesimo non è sinonimo di neutralità. La musica non ha confini fisici, si rivolge a tutti con lo stesso linguaggio, al di là delle ideologie personali. Nel dibattito su un'"arte nazionale", Richard Wagner difese il fatto che l'arte non ha patria – e la risposta di Saint-Saëns, all'epoca, fu che gli artisti invece ne hanno una ! Dobbiamo considerare che l'attacco unilaterale e nazionalista deciso dal presidente Vladimir Putin contro l'Ucraina non è semplicemente una dichiarazione di guerra, ma la negazione dei principi di democrazia e di libertà che assicurano la possibilità della vita sociale e dell'attività artistica. Questo conflitto si sta evolvendo parallelamente alle sanzioni e alle reazioni contro la decisione di Putin di attaccare uno stato sovrano. In questo contesto, le sanzioni contro la Russia decise dall'Occidente e dall'Unione Europea in particolare sono pienamente giustificate, come confermato dalla recente dichiarazione del presidente della Confederazione Svizzera, Ignazio Cassis. Tuttavia, concordare delle sanzioni economiche è una cosa, ma estendere le misure fino a richiedere agli artisti una dichiarazione di principio è un'altra. Possiamo capire perché il direttore del Grand Théâtre de Genève, Aviel Cahn, ha chiesto che la Svizzera si schieri con l'Unione europea, e abbiamo approvato la sua commovente dichiarazione alla prima di Atys di Lully lo scorso 27 febbraio, ma non possiamo seguirlo quando dichiara che tutti gli artisti russi assunti dalla sua istituzione devono prendere posizione su Vladimir Putin.

Valery Gergiev, un artista russo emblematico, è stato appena licenziato dalla sua posizione di direttore musicale dei Münchner Philharmoniker. Questo è avvenuto dopo le recenti decisioni della Scala di Milano, della Philharmonie de Paris, della Carnegie Hall e della Staatsoper di Monaco di Baviera di annullare i contratti in corso, e il suo agente si è appena allontanato. Anna Netrebko, il cui atteggiamento è stato anche messo in discussione, ha comunque rilasciato una dichiarazione commovente denunciando la guerra e chiedendo la pace, senza menzionare pero il padrone del Cremlino.

Noi continuiamo a credere che le misure di ritorsione diplomatiche, economiche e militari non possono essere equiparate alle decisioni riguardanti artisti come Valery Gergiev o Anna Netrebko. Guy Cherqui ha menzionato Gergiev e la Scala in un articolo (in francese, con possibilità di traduzione online) pubblicato la settimana scorsa sul suo "Blog du Wanderer". Tali requisiti potrebbero portare alla richiesta che tutti gli artisti russi attualmente in Europa occidentale forniscano un certificato di buona condotta anti-Putin. Gergiev ha una reputazione e un profilo mediatico che avrebbero dovuto indurlo a prendere posizione senza nemmeno aspettare di essere interpellato. Entrambi nati da genitori russi emigrati in Occidente e poi divenuti binazionali, si sono espressi. Lo hanno fatto come russi e come artisti, con una chiarezza di convinzione e un'umanità che oggi fa loro onore.

Mentre Netrebko ha parlato, anche se in modo imbarazzante, Gergiev non ha detto nulla… In questo caso, il silenzio equivale a una scelta implicita di sostegno a ciò che sta accadendo in Ucraina e al principale responsabile di questa guerra : Vladimir Putin. Anche se può essere molto difficile per qualsiasi cittadino denunciare il proprio paese all'estero, soprattutto se non ha scelto l'esilio (eppure, a suo tempo, Rostropovič era un oppositore esplicito dall'interno e fu espulso dall'URSS a causa della sua posizione sul regime sovietico), il caso di Gergiev è molto diverso da quello della massa di artisti russi che lavorano nei teatri occidentali per i quali una dichiarazione contro la guerra o contro Putin si tradurrebbe in un taglio netto nella loro carriera o almeno in una posizione indebolita al loro ritorno nel paese. Questo non è per sostenere una caccia alle streghe o per accendere falò di pura moralità, ma semplicemente per dire che coloro che sono in grado di farlo dovrebbero essere autorizzati a fare una chiara dichiarazione delle loro convinzioni e lasciare che gli altri decidano come reagire con giudizio. Solo allora potremo continuare a sostenere la democrazia e combattere con armi vere contro la barbarie e l'ingiustizia. Per gli stessi motivi, denunciamo la stupidità di decisioni come non programmare Boris Godunov a Varsavia, di cancellare corsi su Dostoïevski all’Università milanese della Bicocca, che sono non solo assurde, ma addirittura “putiniane” nello spirito.

Quest'articolo è stato scritto da Guy Cherqui e David Verdier

Anna NetrebkoAviel CahnIgnazio CassisKirill PetrenkoMstlslav RostropovitchValery GergievVladimir Jurowski

Lingue

  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano

La Newsletter del Wanderer

Ad

Sul Blog del Wanderer (In francese)

  • IN MEMORIAM PHILIPPE LABRO (1936-2025)
  • LA SAISON 2025-2026 DE LA STAATSOPER DE HAMBOURG
  • SCALA : LE NOUVEAU DIRECTEUR MUSICAL N’EST PAS CELUI QU’ON ATTENDAIT
  • LA SAISON 2025-2026 DE L’OPERA NATIONAL DE PARIS
  • LA SAISON 2025-2026 DE LA BAYERISCHE STAATSOPER DE MUNICH
Facebook Twitter
Contatto
redaction@wanderersite.com
Twitter : @WandererSite
Facebook : Page du Wanderer

15, rue Général-Dufour
1204 Genève
Tel: +41 22 508 59 09
Crediti
© 2025 Copyright Wanderer
Admin
fr French
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanel Greekit Italianja Japanesepl Polishru Russianes Spanishsv Swedish