VITA MORTE MERAVIGLIE AL 43° CANTIERE
Dal 12 al 29 luglio 2018, in programma 65 appuntamenti
Direttore artistico e musicale Roland Böer, coordinatore artistico Giovanni Oliva
L’impresario in angustie l’opera di Cimarosa è allestita con la regia di Caterina Panti Liberovici
Conversation pieces di Marco Filiberti, ispirato a George Byron, con musiche di Fabrizio Festa
Nelle scarpe di Giufà spettacolo di teatro musicale sulle migrazioni apre il 43° Cantiere a Sarteano
Concerti sinfonici con Mariangela Vacatello, Cambridge University Orchestra e RNCM Manchester
Trittico di danza con grande orchestra e tre corpi di ballo tra cui gli israeliani Liat Dror & Nir Ben Gal
Eventi performance di strada Il gran mondo del teatro, ciclo Bach+ e Viaggio Schumanniano
Artisti prestigiosi Sara Mingardo, Aldo Caputo, Valentina Valente, Gastón Fournier, Alice Pasquini
Come ogni estate da oltre 40 anni torna in attività il Cantiere Internazionale d’Arte a Montepulciano nella splendida Valdichiana. Inaugurazione il 12 luglio con uno spettacolo di teatro musicale al Castello di Sarteano, chiusura il 29 luglio in Piazza Grande con la Royal Northern College of Music (RNCM) Symphony Orchestra di Manchester diretta dal maestro Roland Böer, responsabile della direzione artistica del Festival assieme a Giovanni Oliva.

Roland Böer, Direttore artistico
Roma, 1°novembre 1786
“…Chiedo perdono della mia segreta partenza e del viaggio pressoché sotterraneo compiuto fin qui. Non osavo quasi confessare a me stesso la mia meta… solo quando passai sotto Porta del Popolo seppi per certo che Roma era mia.” Così Johann Wolfgang Goethe scrive nel Viaggio in Italia del tanto desiderato arrivo nella Città eterna lui era convinto che l’Italia era la vera Arcadia. Goethe abitò in una casa in via del Corso 18, a due passi da Piazza del Popolo, da novembre 1786 sino a febbraio dell’anno seguente. Dopo aver viaggiato tra Napoli e la Sicilia vi fece ritorno a giugno 1878 per restarvi altri dieci mesi.
Inaugurata nel 1997 è l'unico museo tedesco all'estero. E non è un caso se in queste stanze è stata presentata l’edizione 2018 del Cantiere Internazionale di Montepulciano, il direttore artistico Roland Böer è nato a Francoforte e dirige il Cantiere da nove anni ; ma Tedesco era Hans Werner Henze il compositore che nel 1951 conobbe l’Italia e scelse di trasferirsi nei pressi di Roma e qui rimase fino ai suoi ultimi giorni, a Marino sui Castelli Romani. Nel 1976 fondò il Cantiere una sorta di Accademia popolare come diceva. Da allora tutti gli anni “…il piccolo nido di collina, ricco di una meravigliosa architettura silenziosa e, insieme, ammonitrice…” ospita artisti che generosamente trasformano la tranquilla Montepulciano in un centro internazionale per lo studio, un’officina entusiasmante proprio come Henze desiderava per fare sì che i giovani Poliziani non abbandonassero la cittadina in Val d’Orcia. Non furono tutte rose e fiori, i finanziamenti non erano adeguati, era importante farsi accettare e riconoscere dagli abitanti in fondo era uno straniero ; però il Cantiere resiste dopo oltre quarant’anni e ogni stagione è una sfida.

Marco Filiberti
E ancora Conversation Pieces ispirato a George Byron e al suo poema Manfred, con musiche di Fabrizio Festa scritto e diretto da Marco Filiberti. Concerti sinfonici e un Trittico di danza con tre compagnie di ballo e il teatro di strada una performance ispirata al testo di Pedro Calderon de la Barca che diventa con un gioco di parole Il gran mondo del teatro. Per non dimenticare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini La Petite Messe Solennelle con Sara Mingardo, fra gli interpreti, la Corale Poliziana, Roland Böer all’ armonium, e Cristina Capano al piano diretti da Fabio Mancini.

Sara Mingardo
Tutto nel meraviglioso Tempio di san Biagio che quest’anno sarà celebrato per i 500 anni dalla costruzione. Un ciclo cameristico Bach+ e un viaggio dedicato a Schumann. E ancora i Concerti di mezzanotte in Piazza Grande, il tango e Vita morte e miracoli con la cantastorie Antonella Simonetti, i Concerti d’organo e Il Ritorno di Casanova con Lombardi e Tiezzi. Insomma sessantacinque appuntamenti a Montepulciano e tutta la Valdichiana senese.
In chiusura il Concerto in piazza con la RNCM Symphony Orchestra di Manchester diretta dal maestro Böer, musiche di Ravel Mozart e Šostakovič.

La Royal Northern College of Music Symphony Orchestra
@ Beatrice Fardilha (Sara Mingardo)
Quest'articolo è stato scritto da Annarita Caroli